
Una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere il cane in buona salute. Molto spesso capita di offrire fuori pasto, piccoli e frequenti premi e porzioni generose di alimento. Tutto questo unito al poco movimento quotidiano può portare all’aumento di peso con tutti i rischi correlati. Anche i nostri amici dovranno fare i conti con la bilancia però, quindi anche i proprietari devono fare attenzione a quello che offrono ai loro amici a 4 zampe e non devono viziarli troppo.
Per capire se l’alimentazione che state dando al vostro cane è corretta, basta seguire delle semplici regole per avere un animale sano ed in forma.

- La scelta dell’alimento corretto dipende dall’età dell’animale (cucciolo, adulto, anziano), dal livello di attività fisica (sedentario, attivo, cane da lavoro) e dalla taglia (piccola, media, grande).
- Il fabbisogno dipende dallo stile di vita. Un animale che fa poco esercizio e sta molto fermo dovrà mangiare meno di un cane da lavoro. La razione di alimento andrebbe pesata giornalmente per evitare obesità o denutrizione. Gli alimenti ad alto contenuto energetico sono indicati nei cani da lavoro o che svolgono molta attività fisica.
- Il cane dovrà consumare il suo pasto entro 15 minuti. Se questo tempo si protrae o il cane si allontana dalla ciotola, non bisogna lasciarla a disposizione ma tirargliela via. Non aggiungere nulla al cibo del cane per incoraggiarlo a mangiare perché si rischia di alterare il valore calorico del pasto e provocando squilibri nella razione.
- I pasti devono essere regolari, somministrati con un intervallo di tempo di almeno 6/8 due o più volte al giorno soprattutto per i cani di taglia grande.
- La dieta deve essere equilibrata cioè sia che si tratti di alimento secco, umido o dieta casalinga dovrà contenere tutti i nutrimenti necessari in quantità sufficienti a soddisfare i fabbisogni giornalieri del cane.
- La frutta e la verdura date con moderazione aiutano a migliorare la digestione e la funzionalità dell’intestino. Meglio non esagerare con le verdure a foglia larga come spinaci e bietole perché contengono acido ossalico che può provocare calcoli ai reni. Nessun problema per carote, zucchine e fagiolini.
- Le ossa, soprattutto quelle lunghe e sottili, sono sconsigliate per il cane perché possono bucare stomaco e intestino oppure provocare occlusioni intestinali. Per la pulizia dei denti meglio somministrare pane secco oppure ossa apposta per cani.
- Il peso andrebbe controllato almeno una volta al mese. Alla palpazione, in un cane nel peso-forma, si devono sentire le costole. Inoltre giornalmente bisogna controllare lo stato del pelo e degli escrementi, l’appetito e il suo comportamento.
- L’acqua deve essere sempre a disposizione del cane e deve essere fresca e pulita. Il consumo medio di acqua è circa 60 ml/kg ma con variazioni in base all’età, all’attività ed alla temperatura. Per capire quanto bene l’animale è consigliabile mettere l’acqua in una bottiglia e riempire la ciotola con quella.
- È importante l’attività fisica del cane sia che si tratti di corsa, passeggiata o gioco non solo per prevenire il sovrappeso ma anche per mantenere il cane attivo. L’esercizio fisico deve essere commisurato in base all’età, alla stagione e alla salute del cane.