Skip to main content

Servizi e Corsi

Servizi & Corsi

I nostri servizi

I nostri istruttori sono tutti preparati e qualificati essendo iscritti presso l'albo degli addestratori ENCI o registrati presso Educatori Cinofili FISC, CSEN e/o FCC

Sono inoltre formati nelle rispettive discipline che insegnano, avendo partecipato ai corsi istruttori dedicati e si mantengono costantemente aggiornati partecipando a stage e gare nelle rispettive discipline.
Saranno quindi in grado, se lo desiderate, di passarvi la loro esperienza sia nello sviluppo della relazione con il cane, che nella preparazione di eventuali percorsi sportivi.

Cinopolis negli anni ha sviluppato una proposta formativa adatta a tutti, sia che tu sia un nuovo proprietario in cerca di aiuto per muovere i primi passi nella vita con un cane sia che tu voglia approfondire uno sport cinofilo e che tu sia invece interessato a percorsi formativi professionalizzanti.

Percorsi Educativi
Percorsi educativi
Attività Sportive
Attività Sportive
Percorsi Professionali
Percorsi Professionali
Consulenze Nutrizionali
Consulenze Nutrizionali

Leggi tutto …Servizi & Corsi

  • Visite: 6619

Percorsi Educativi

PERCORSI EDUCATIVI

I nostri istruttori sono tutti preparati e qualificati essendo iscritti presso l'albo degli addestratori ENCI o registrati presso Educatori Cinofili FISC, CSEN e/o FCC

Sono inoltre formati nelle rispettive discipline che insegnano, avendo partecipato ai corsi istruttori dedicati e si mantengono costantemente aggiornati partecipando a stage e gare nelle rispettive discipline.
Saranno quindi in grado, se lo desiderate, di passarvi la loro esperienza sia nello sviluppo della relazione con il cane, che nella preparazione di eventuali percorsi sportivi.

Cinopolis negli anni ha sviluppato una proposta formativa adatta a tutti, sia che tu sia un nuovo proprietario in cerca di aiuto per muovere i primi passi nella vita con un cane sia che tu voglia approfondire uno sport cinofilo e che tu sia invece interessato a percorsi formativi professionalizzanti.

PUPPY CLASS

La Puppy Class prevede lezioni di gruppo rivolte ai cuccioli dai 2 ai 6 mesi di età, create appositamente per fare in modo che i cuccioli possano fare il maggior numero di esperienze possibili all’interno di un ambiente sano, sicuro e positivo sotto la supervisione di educatori esperti.

Le prime fasi di vita sono cruciali per il cucciolo soprattutto per la formazione del carattere e per rapportarsi nel modo corretto con l’ambiente che lo circonda.

Durante le puppy class il cucciolo potrà vivere tantissime esperienze come lo stare a contatto con altri cuccioli della sua età, con cani adulti equilibrati e con oggetti di natura diversa, ambienti, situazioni e persone. In questo modo il cucciolo forma il carattere e cresce in modo equilibrato con un minor rischio di sviluppare comportamenti anomali in età adulta.

Inoltre ai proprietari verranno insegnati gli elementi fondamentali per la comprensione del linguaggio canino e conoscenza dei bisogni primari fisici ed emotivi. Verranno forniti gli strumenti necessari per gestire ed educare il cucciolo correttamente e nel pieno rispetto delle sue necessità in modo da prevenire futuri problemi comportamentali

  • PUPPY CLASS servizio 1
  • Puppy Class servizio 2

CORSO PER CUCCIOLONI

Il corso per cuccioloni prevede lezioni di gruppo e singole rivolte ai cuccioli dai 6 ai 12 mesi di età di qualsiasi razza e taglia.

Questa è la fase dell’adolescenza e può spesso essere problematico e conflittuale. Imparare ad interagire correttamente col cane in questa fase è importantissimo per costruire un rapporto equilibrato che durerà per tutta la vita.

I proprietari impareranno a relazionarsi correttamente con il proprio cane e verranno insegnati i comandi di base. Particolare attenzione sarà rivolta al richiamo, all’incontro con altri cani ed alla passeggiata al guinzaglio.

A conclusione del percorso formativo il binomio potrà sostenere una prova finalizzata a valutare il perseguimento degli obiettivi raggiunti (conseguimento patentino “Buon Cane, Buon Padrone”) e mettere in risalto le qualità e le caratteristiche specifiche in modo da indirizzare il cane verso specifiche attività cinofile (Agility, Obedience, Rally Obedience, Disc Dog ecc.). Inoltre, se il proprietario lo desidera, successivamente sarà possibile preparare il cane a sostenere l’esame del CAE-1 dell’ENCI.

  • Servizio cuccioloni 1
  • Servizio Cuccioloni 2

CORSO EDUCAZIONE DI BASE

Il corso di educazione di base serve a guidare i proprietari nell’insegnamento degli esercizi di obbedienza di base e a lavorare al fine di migliorare la relazione con il proprio cane ed ottenere un controllo ottimale su di esso.

Inoltre, con questo corso si insegna al cane a ragionare, ottenendo notevoli benefici sul suo comportamento, attraverso lo svolgimento di attività cognitive e di attivazione mentale.

Il corso vuole in sostanza fornire al proprietario gli strumenti per una perfetta gestione del proprio cane ed al cane stesso abilità e competenze che gli permettano di vivere al meglio con la sua famiglia nella realtà cittadina.

Il risultato finale del corso dipende quindi da almeno tre fattori fondamentali, il lavoro svolto al campo, quello svolto quotidianamente a casa, e non ultimo, il rapporto cane-proprietario.

A conclusione del percorso formativo il binomio dovrà sostenere una prova finalizzata a valutare il perseguimento degli obiettivi raggiunti (conseguimento patentino “Buon Cane, Buon Padrone”) e mettere in risalto le qualità e le caratteristiche specifiche in modo da indirizzare il cane verso specifiche attività cinofile (Agility, Obedience, Rally Obedience, Disc Dog ecc.). Inoltre, se il proprietario lo desidera, successivamente sarà possibile preparare il cane a sostenere l’esame del CAE-1 dell’ENCI.

CORSO EDUCAZIONE DI BASE

CONSULENZA PRE-ADOZIONE

Questo è un servizio mirato ad offrire assistenza e consigli sulla scelta di un determinato cane, sia meticcio che di razza, cucciolo, adulto o anziano, in base al vostro stile di vita.

La consulenza consiste anche nell’aiuto per scegliere il cucciolo più adatto a voi all’interno di una stessa cucciolata, in quanto ognuno di essi manifesta caratteristiche e attitudini che possono dare indizi importanti sul suo futuro carattere.

Se volete adottare un cane dal canile potremmo darvi supporto per testare il vostro futuro compagno di vita effettuando alcuni test caratteriali e attitudinali in modo da essere sicuri della scelta.

Durante la consulenza, della durata di circa un’ora, verranno fornite le necessarie informazioni per affrontare fin da subito una corretta convivenza.

Se state pensando di prendere un nuovo amico a 4 zampe, chiamateci e passate a trovarci: metteremo a tua disposizione la nostra professionalità e le nostre conoscenze.

CORSO EDUCAZIONE DI BASE

PREPARAZIONE TEST CAE1

Il CAE-1 è un test di controllo dell’affidabilità e dell’equilibrio psichico dei cani nonché della capacità di controllo da parte del conduttore.

Le condizioni di vita del cane sono estremamente cambiate con il fenomeno dell’urbanizzazione.

In particolare i cani si trovano a confrontarsi con numerosi stimoli ambientali nelle città e lo spazio per soddisfare liberamente le loro necessità di movimento è sempre più limitato.

Se da un lato bisogna soddisfare le necessità dei cani offrendo loro condizioni di vita appropriate alla loro natura, dall’altro lato l’ambiente urbano richiede un corrispondente impegno da parte dei proprietari responsabili della loro convivenza con gli esseri umani. Il CAE-1 è un test che mira a certificare un cane socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento prendendo in considerazione il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana.

A tal fine più persone possono sostenere il test del CAE-1 con lo stesso cane, in quanto un soggetto può avere comportamenti diversi a seconda del conduttore. Attraverso questo test è possibile valutare l’affiatamento del binomio, la docilità del cane e l’adattabilità dello stesso nel contesto urbano, la preparazione del proprietario sulle normative vigenti e la necessità del suo amico a quattro zampe. il cane dimostrerà di sapersi comportare in ambito urbano, dimostrando di essere a suo agio in un mondo di sconosciuti, persone, bambini e altri cani, rumori e/o distrazioni improvvise.

Una volta concluso il percorso istruttivo, ogni coppia cane-conduttore verrà sottoposto ad un esame valutati da giudici ENCI esterni al centro cinofilo di appartenenza.

Al superamento del test, è previsto il rilascio di un tesserino di riconoscimento (patentino) riferito ad ogni binomio.

Poiché un cane può partecipare a più test con differenti conduttori, lo stesso soggetto può avere più patentini che ne riconoscano la conduzione certificata. Al Test possono partecipare tutti i cani che abbiano almeno 15 mesi di età.

PREPARAZIONE TEST CAE1

Problem Solving

Il problem solving consiste nel proporre al cane una serie di giochi da risolvere in piena autonomia.

Il problem solving porta il cane ad utilizzate la “testa”, a ragionare, a mantenere un atteggiamento calmo e concentrato per poter risolvere il “quiz” che gli viene presentato e ad aumentare la capacità di attenzione.


Il cane sviluppa la propria autonomia, mantiene viva la sua curiosità e impara ad interessarsi a tutto ciò che gli viene proposto. Insieme alla conquista della propria autonomia nell’affrontare situazioni difficili viene migliorata e rafforzato il legame con il padrone poiché questo diventa propositore di nuove attività che danno soddisfazione al cane, gli permettono di sfogare la sua curiosità e voglia di fare sempre cose nuove.

Le difficoltà incontrate nel risolvere i giochi, che di volta in volta gli vengono presentati, insegnano al cane a superare quei momenti di stress causati dall’impossibilità di raggiungere immediatamente il proprio obbiettivo, capacità che gli tornerà utile nella vita di tutti i giorni.

Seguendo una corretta sequenza, che cambia da soggetto a soggetto, di presentazione dei “giochi” si porta il cane a sviluppare sempre maggiori abilità: utilizzare il muso per spingere un pistoncino, le zampe per muovere un tubo basculante, tirare un piolo per far cadere un biscotto, aprire un cassetto ecc.

Normalmente i cani non sono abituati ad intraprendere attività che li impegnano mentalmente, percui questo tende a stancarli moltissimo, come una corsa all’impazzata nel prato, ma anziché alzare il livello emozionale li aiuta a trovare uno stato di “equilibrio” e di appagamento.
Ogni gioco ha una sua utilità, è un piccolo step verso lo sviluppo di nuove capacità cognitive.

(fonte : Paolo Villani e Jessica Ciminnisi – Stage attivazione mentale del 2015.)

Paolo Villani esercizio 3 stage attivazione mentale centro addestramento cani cinopolis paderno dugnano milano paolo villani esercizio 2 stage attivazione mentale centro addestramento cani cinopolis paderno dugnano milano

  • PROBLEM SOLVING 1
  • PROBLEM SOLVING 2

“Ciò che non si possiede né si conosce, non si può dare né insegnare ad altri.”

Platone

Percorsi Educativi

PER INFORMAZIONI O PER PRENOTARE UNA LEZIONE DI PROVA

  • +39 340 2544352
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto …Percorsi Educativi

  • Visite: 7791

Attività Cinofile e Sportive

Attività Cinofile e sportive

OBEDIENCE

L’Obedience è una disciplina sportiva che è nata negli Stati Uniti e nel Nord Europa intorno agli anni ‘60 per selezionare soggetti migliori sia dal punto di vista caratterialeche fisico.

Questo sport è stato riconosciuto in Italia dall’ENCI nel 2002.

Si basa sulla perfetta relazione uomo-cane con l’esecuzione di diversi eserciziper valutare l’obbedienza, il controllo del cane e la “complicità” e la relazione con il proprietario.

Gli esercizi proposti, dovranno essere svolti in modo corretto e preciso dal punto di vista tecnico, ma anche con piacere e divertimento da parte del cane, dando prova di una grande complicità con il proprio conduttore e piacere nel lavorare assieme. Si tratta di un percorso di crescita parallela in cui il conduttore impara a conoscere nel modo più profondo il suo fedele amico e in cui il cane impara a fidarsi pienamente del suo conduttore.

Si propongono corsi di preparazione alle gare di obedience, rivolti a cani con conoscenze di educazione di base per facilitare l’apprendimento.

Il corso è a cadenza settimanale e si articolerà in 10 lezioni singole o di gruppo suddividendo i gruppi in base al livello di preparazione.

  • OBEDIENCE 1
  • OBEDIENCE 2

HOOPERS

Hoopers è una disciplina cinofilo – sportiva nata in America nel 1993.

Recentemente arrivata anche in Italia sta prendendo rapidamente piede grazie ad alcune caratteristiche molto peculiari.

La disciplina consiste nell’esecuzione di un percorso da parte del cane, guidato a distanza dal proprietario utilizzando comandi anticipatori specifici per ogni situazione. Per come sono disegnati i percorsi e concepiti gli attrezzi permette di ridurre le sollecitazioni alle quali viene sottoposto il cane poichè non sono presenti salti e normalmente vengono evitate curve troppo strette, preferendo percorsi e conduzioni più morbide.

La disciplina lavora prettamente sulle autonomie del cane a distanza (in classe III la distanza tra conduttore e cane può arrivare a 35 metri) ed è una disciplina praticabile da ogni cane, di ogni razza.

Attualmente esistono 5 attrezzi, anche se il regolamento è in continua evoluzione trattandosi di una disciplina relativamente giovane in Italia.

Hoops
Barrel
Gate
Tunnel (100 x 80 cm)
Slalom (5 Hoops uniti)

  • Hoppers 1
  • Hoppers 2

AGILITY

Agility

RICERCA

Il mondo visto con il naso

Il cane conosce il mondo prevalentemente attraverso il naso, significa che il cane è in grado di associare un odore a qualcosa e nella sua mente si crea una rappresentazione, un desiderio, un’emozione, un ricordo.

Il tartufo del cane è unico come un’impronta digitale, è umido per catturare meglio gli odori, è sporgente per raggiungere più facilmente gli odori.
L’utilizzo dell’olfatto è una dote naturale per qualsiasi cane, indipendentemente dall’età, dalla razza o dalle dimensioni e sono molti i benefici della ricerca olfattiva.
Questa attività è in grado di far concentrare il cane, abbassare i livelli di eccitazione, diminuire gli stati di ansia e irritabilità.
L’abitudine a questa attività tende a stabilizzare lo stato emotivo del cane, lo rassicura e lo rende interessato al mondo esterno diminuendo allerta, timidezza e diffidenza.

AOLS

L'Abilità Olfattiva Ludico-Sportiva (in breve, AOLS) è una disciplina che esalta la naturale capacità del cane di percepire il mondo attraverso l'olfatto e la trasforma in un gioco gratificante.
In sostanza, il cane è chiamato a cercare tamponi di cotone saturati con oli essenziali di diverso aroma (unica regola, non deve risvegliare l'appetito del cane, per cui saranno utilizzati aroma di lavanda, di betulla, di caffè, etc.), all'interno di un'area predeterminata ed in presenza di ostacoli, quali ad esempio scatole, oggetti vari.

A differenza di altri sport in cui è il conduttore a guidare il cane, nell'AOLS è il cane a guidare il conduttore! Infatti, né il cane né il conduttore sanno dove si nasconde la sostanza da cercare: il conduttore deve affidarsi all'olfatto del cane per superare le varie prove. Ciò non significa che non sia un gioco di squadra, anzi.
Il conduttore deve conoscere il cane ed i segnali che lui utilizza per segnalare il ritrovamento dell'odore, in modo da comunicarlo poi al giudice.
Vi sono diversi livelli, da principiante ad esperto, nei quali man mano che si prosegue viene aumentato il livello di difficoltà degli esercizi, per esempio introducendo distrazioni di vario tipo.

È un'attività modellata sul lavoro dei cani da rilevamento che individuato un odore, comunicano al conduttore di averlo trovato.
AOLS ha preso questa straordinaria relazione di lavoro e l'ha trasformata in un gioco divertente che ogni cane può fare.
Proprio per il fatto di impiegare l'uso di una dote naturale del cane fa sì che l'AOLS sia un'attività alla portata di tutti i cani, oltre che un mezzo per alimentare la fiducia in cani timidi o insicuri.
Inoltre, è un ottimo modo per tenere stimolata la mente del cane.

Ricerca Olfattiva

LA RALLY OBEDIENCE

La Rally Obedience è una disciplina sportiva cinofila ideata negli Stati Uniti intorno al 2000 da Charles “Bud” Kramer, giudice di Obedience. La Rally Obedience è un’attività che si concentra sulla complicità tra il cane e il suo conduttore.
È adatta a tutti i cani, indipendentemente da età, taglia e razza ed è aperta a tutti i conduttori, anche alle prime armi.
Questa disciplina prevede che il binomio compia insieme un percorso costituito da stazioni segnalate da cartelli, sui quali vengono indicati gli esercizi da eseguire.

Questi ultimi possono essere stazionari: come il seduto, terra, resta, oppure in movimento: come il salto, lo slalom, la spirale e le svolte. Lo spostamento tra le stazioni, se non indicato diversamente, deve essere eseguito “in condotta” con il cane a sinistra ed a passo normale.
Il percorso deve essere completato nel minor tempo possibile e con la miglior precisione possibile. Le regole di gara e i criteri di giudizio incoraggiano i rinforzi positivi e vietano le correzioni verbali o fisiche.
L’obiettivo della Rally-O è valorizzare la collaborazione tra cane e conduttore e soprattutto che il tempo trascorso in gara e in allenamento sia piacevole e divertente per entrambi.
Questa disciplina mira ad esaltare la versatilità del cane e la sua volontà di collaborare.
Praticare la Rally-O, porta a tantissimi benefici nella relazione con il proprio cane tra cui: aumenta la collaborazione e la fiducia del binomio, aiuta a comprendere meglio il linguaggio ed a comunicare meglio con il proprio cane, stimola e appaga la mente del cane, migliora le capacità motorie del cane anche in tarda età.
Inoltre, introduce ottimi benefici anche per i cani più timidi e paurosi, che grazie alla gratificazione verbale e alle esperienze positive, aumentano la loro autostima e rafforzano l’autocontrollo. I punti chiave della Rally-O sono complicità, fiducia e divertimento.

MOBILITY DOG

Importata in Italia dalla Svizzera, la Mobility è una disciplina ispirata ai percorsi di Agility, ma, a differenza di quest'ultima, non è né competitiva né agonistica.
È una disciplina aperta a tutti i binomi, anche a quelli meno allenati, che si rivolge a cani e conduttori di ogni età.
Ha finalità ricreative e sociali e lavora molto sulla relazione tra cane e conduttore, migliorando la comunicazione e l'affiatamento tra i due, aumenta l'autostima e la fiducia in sé stessi sottoponendo il binomio a sfide di diversa tipologia, affrontabili dal binomio grazie alla collaborazione tra cane conduttore.

La disciplina prevede 18 prove standard, ciascuna delle quali deve essere eseguita nel tempo massimo di un minuto.
La previsione di una tempistica non è funzionale ai fini di una classifica, non trattandosi di una disciplina agonistica, bensì a porre un obiettivo al binomio nel superamento della prova.
Alcuni esempi degli ostacoli e delle prove della Mobility sono il salto in alto, il carretto, l'altalena, la superficie ondulata e la pedana sopraelevata.

“Ciò che non si possiede né si conosce, non si può dare né insegnare ad altri.”

Platone

Percorsi Educativi

PER INFORMAZIONI O PER PRENOTARE UNA LEZIONE DI PROVA

  • +39 340 2544352
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto …Attività Cinofile e Sportive

  • Visite: 7479

Consulenze nutrizionali

Consulenze Nutrizionali

Una corretta nutrizione sta alla base per avere un cane o un gatto in buono stato di salute. Una dieta corretta e bilanciata, è fonte di benessere per il vostro amico a 4 zampe. La consulente specializzata in nutrizione del cane e del gatto, saprà consigliarvi e indirizzarvi verso l’alimentazione più corretta per il vostro amico.
Si prescrivono diete personalizzate:

  • diete commerciali
  • diete casalinghe
  • diete per cuccioli
  • diete per adulti
  • diete per femmine in gravidanza e lattazione
  • diete per anziani
  • diete per problemi di intolleranze alimentari e allergie
  • diete specifiche per problemi di salute (obesità, insufficienza renale, diabete, malattie cardiocircolatorie, malattie respiratorie, malattie gastrointestinali ecc.)

PER INFORMAZIONI O PER PRENOTARE UNA VISITA

  • +39 340 2544352
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Ciò che non si possiede né si conosce, non si può dare né insegnare ad altri.”
Platone

Leggi tutto …Consulenze nutrizionali

  • Visite: 5811
1