Corso di formazione educatore cinofilo e
Tecnico sportivo di base - ACSI CINOFILI
Tecnico sportivo di base - ACSI CINOFILI
Corso di Formazione per la qualifica di Educatore cinofilo e tecnico sportivo di base ACSI Cinofilia
Il corso è strutturato per darvi tutti gli strumenti per diventare professionisti della cinofilia avendo una visione della stessa a 360° data dal contatto con diversi istruttori che saranno a disposizione per trasmettervi la loro pluriennale esperienza nelle molteplici discipline trattate.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è aperto a tutti i maggiorenni alla data dell’esame che abbiano obiettivi come il rispetto ed il benessere animale senza precedenti penali o denunce di maltrattamento.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Educazione del binomio in qualità di educatore cinofilo, sitting, pensione per cani. Impiego presso centri cinofili o strutture comuali.
Esami in sede
Tirocini Gratuiti
Docenti Esterni
Lezioni registrate
Docenti
Luca Spennacchio

Istruttore cinofilo e docente e relatore in diversi progetti nelle facoltà di veterinaria, studioso di zoonatropologia applicata alla pet therapy
Franco Piccinni

Istruttore cinofilo riconosciuto ENCI ; iscritto nell'albo degli addestratori cinofili nella sezione 1 addestratori per cani da compagnia e sport .
Ha fatto parte dello staff tecnico della nazionale agility ENCI
Riccardo Scroffernecher

Giorgio Campagnoli

Dott.ssa Helen Giuliano

Ivano Vitalini

Valentina Maggio

Addestratore cinofilo Enci Sez.1. Formatore cinofilo certificato n.299. DTP settore sportivo.
Educatore cinofilo FISC e CSEN.
Responsabile nazionale Junior Rally Obedience FISC, istruttore rally obedience e istruttore di agility dog certificato, nutrizionista
Barbara Schettino

Responsabile settore formativo ACSI cinofilia
Cinzia Crespi

Addestratore cinofilo Enci Sez.1. Tecnico cuccioli FISC, tecnico Mobility FICSS ed educatore cinofilo FISC
Raffaele Corti

Responsabile settore attività olfattive ACSI cinofilia
Struttura del corso
MONTE ORE E STRUTTURA CORSO
- 183 ORE DI TEORIA IN SEDE PRESSO IL CENTRO CINOFILO
- 113 ORE DI PRATICA PRESSO IL CENTRO CINOFILO O AMBIENTE NATURALE
- 24 ORE DI TIROCINIO OBBLIGATORIO GRATUITE - Le ulteriori ore di tirocinio sempre gratuite sono a discrezione del corsista
30 ORE DI FAD
Per poter sostenere l’esame la frequenza deve essere uguale o superiore all’80% rispetto alle ore di lezione previste sia per la parte teorica che per la parte pratica rispettivamente.
LEZIONI REGISTRATE
In caso di impossibilità a partecipare ad alcune lezioni tenute dai docenti interni, previo accordo con i responsabili del corso e verifica della fattibilità per quella particolare lezione sarà fornita la possibilità di accedere alla registrazione delle lezioni teoriche,visionabili solo in sede Cinopolis a recupero delle ore perse.
Le relative ore di teoria verranno quindi certificate previo il superamento di un breve colloquio con gli istruttori che avrà lo scopo di verificare l’apprendimento delle nozioni di teoria trattate in quella particolare lezione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Per avere il programma del corso dettagliato scrivete a
Esame
VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE
La validazione delle competenze includerà un esame scritto con almento il 70% delle risposte corrette, una prova orale (opzionale in caso di percentuale di errore minori del 20 percento) e due prove pratiche.
Il superamento dell'esame comporterà il conseguimento del titolo di educatore cinofilo ACSI cinofilia.
Prima dell’esame verrà effettuato un pre esame interno di fine corso, la data verrà concordata durante il corso
Calendario
CALENDARIO DELLE LEZIONI ANNO FORMATIVO 2022-23
(Il corso è strutturato in formula week-end, orario 9.00 – 18.00 circa):
Per avere il programma di date dettagliato scrivere a
Giugno 2023: esame interno: scritto e pratico Settembre 2023 → esame.
- Le origini del cane, domesticazione, evoluzione delle razze canine.
- Relazione uomo-cane e leadership.
- Età evolutiva del cane: periodi sensibili, attaccamento e socializzazione.
- L’etogramma del cane.
- Omeostasi e stress.
- Teorie dell’apprendimento: dal comportamentismo-behaviourismo al cognitivismo.
- Condizionamento classico e operante. Rinforzo e punizione.
- La prossemica.
- Il corretto approccio.
- Principi teorici della comunicazione.
- Il sistema nervoso centrale e periferico. I 5 sensi e la comunicazione sensoriale del cane. Elementi di anatomia e morfologia del cane.
- Malattie infettive e parassitarie del cane e profilassi vaccinale. Le zoonosi.
- Nozioni sull’alimentazione del cane.
- Tecniche di Primo Soccorso e BLS al cane.
- Introduzione alle Classi di Comunicazione e Socializzazione.
- La comunicazione con il proprietario.
- Consulenza preadozione.
- L’adozione del cucciolo.
- Definizione degli obiettivi del percorso di training cinofilo.
- Utilizzo dell’olfatto ed esercizi di attivazione mentale.
- Aggressività e comportamento aggressivo del cane. Introduzione ai disturbi comportamentali.
- I problemi più frequenti: ansia da separazione, eliminazioni inappropriate, comportamento distruttivo, inibizione al morso.
- Aggressività e comportamento aggressivo del cane. I parametri della valutazione del cane.
- Aggressività e comportamento aggressivo del cane. Modificazione comportamentale.
- Pianificazione percorso di educazione di base e sviluppi successivi.
- Addestramento in Centro Urbano, certificazioni, brevetti dei vari EPS
- Il Coni e gli enti di promozione sportiva. Le strutture cinofile.
- Nozioni di amministrazione, configurazione fiscale dell’istruttore-educatore cinofilo.
- Cooperare con gli Enti pubblici e le amministrazioni locali.
- Legislazione cinofila.
- Discipline cinosportive e Sociali. Cenni sui regolamenti cinosportivi dei vari EPS del CONI e raffronti tra di essi.
- La Segreteria della ASD: gestione delle ricevute, gestione dei libri Sociali (verbali del CD, Verbali dell’Assemblea dei Soci, convocazioni), gestione dei tesseramenti, gestione dei libri contabili (Prima Nota), compilazione conto economico e REFA, organizzazione eventi, gestione delle relazioni con le autorità locali (ASL, organi di Polizia, Comune)
- Il centro cinofilo e le regole di campo.
- Il corretto approccio al lavoro con il cane.
- Gli strumenti dell’educatore cinofilo
- Le posizioni di base (seduto, terra, up).
- Target mano e applicazioni.
- Gli autocontrolli e la gestione della calma.
- Somestesi e cinestesi.
- Conduzione al guinzaglio.
- La conduzione al guinzaglio e in libertà.
- Clicker training e recupero delle competenze di base.
- La motivazione. Il gioco ed il lavoro con le emozioni (arousal).
- Resta e richiamo.
- Posizioni a distanza, invio in avanti (cono), arresto, resta e richiamo con distrazioni, costruzione di catene comportamentali complesse (chaining e back chaining)
- Analisi e impostazione di un percorso di educazione di base, come accogliere ed indirizzare un nuovo Socio, prime nozioni da impartire in materia di educazione, inquadramento di un percorso specifico, analisi dei problemi emersi
- Esercitazioni in esterna (ambiente urbano e sub urbano, aree commerciali)
- Attività cinosportive sul campo: Rally O, Agility, Obedience, Hoopers, Dog Dance, Ricerca olfattiva.
- Prova scritta
- Prova pratica con il cane
- Prova pratica con il proprietario